• -15%

La Dimensione del Gruppo di Ur

34,00 € Risparmia 15%
40,00 €
Tasse incluse
Quantità

LA  DIMENSIONE MAGICA  DEL  GRUPPO DI UR

 

Atti del 3° Simposio Internazionale svoltosi a Napoli il 14 ottobre 2017 in occasione del 90° Anniversario della costituzione del Gruppo di UR

 

Questo importante volume raccoglie gli Atti dell’apprezzato e seguitissimo 3° Simposio Internazionale sul Gruppo di Ur, svoltosi nel 2017 con lo scopo di ampliare e approfondire gli aspetti più importanti e illuminanti emersi dall’Opera di quella fertile compagine creatasi nel 1927 all’insegna dei simbolici e arcani nomi di Ur e Krur. Il libro costituisce in effetti l’analisi più organica, estesa e articolata mai prima realizzata di quel fenomeno complesso e suggestivo, ma realmente straordinario, che dette vita alla “dimensione magica del Gruppo di Ur”, un evento materializzatosi in un particolarissimo, intenso e creativo contesto storico-culturale denso di affascinanti fermenti e di insospettabili misteri, destinato a lasciare una traccia profonda in una parte significante dell’esoterismo italico, e non solo. Similmente all’azione sottile e incisiva di un alchimico “athanor”, questo gruppo eclettico distillò e produsse in sincrono una rara quintessenza di insegnamenti, pensieri, teorie, orientamenti, valori ed esperienze che rappresentarono e rappresentano ancora oggi, a quasi un secolo di distanza, un valido e concreto, forse unico, punto di riferimento e un’inestinguibile fonte di conoscenza e apprendimento per intere generazioni di cultori e appassionati delle materie trattate.

Dall’indice dell’Opera: Premessa editoriale e bibliografia di Ur e Krur, di Pier Luca Pierini R. - Napoli, 14 Ottobre 2017: un evento unico sul Gruppo di Ur, introduzione di Luca Valentini - Nota agli atti di uno storico convegno sul Gruppo di Ur, di Gianfranco De Turris - Julius Evola e il Gruppo di Ur, tra realismo e magia, di Andrea Scarabelli - Giuliano Kremmerz, la Fratellanza di Miriam e il mito di Ekatlos, di Cristian Guzzo - Abraxa e la dottrina kremmerziana. Elementi magico-ermetici nel Gruppo di Ur, di Stefano Mayorca - “Ex Occidente Lux”: infiltrazioni italo-francesi in Ur dal 1926, di Michele Olzi - Da Adyar a Roma: influenze teosofiche su Arturo Reghini, di Chris Giudice - Giulio, Jules, Sibilla e la Roma degli Anni Venti, di Simone Caltabellota - Otokar Březina e il “Gruppo di UR”, risonanze poetico-esoteriche, di Mauro Ruggiero - Il Gruppo di Ur e la Tradizione pagana, di Manlio Triggiani - La Scienza dell’io, i Tempi ultimi e il Rito Filosofico interiore, di Giandomenico Casalino - L’ascesi integrale di Guido De Giorgio, di Luca Siniscalco - Giovanni Colazza, Colonna Di Cesarò e Arturo Onofri. Studio preliminare sui contributi degli antroposofi all’interno del Gruppo di Ur, di Michele Beraldo - Arturo Onofri: poetica come arte dell’Io, di Stefano Eugenio Bona - Giovanni Colazza, la forza del silenzio, di Alfonso Piscitelli - La Contemplazione del “Sole di Mezzanotte” nel Gruppo di Ur (e il rapporto Evola-Steiner), di Stefano Arcella - La Magia quale Scienza dell’Io. Riflessione intorno al saggio Barriere di G. Colazza (Leo), di Daniele Laganà - La parola a Taurulus: un’intervista inedita a Corallo Reginelli, di Luca Valentini – Appendice: Ercole Quadrelli. Scheda bio-bibliografica, a cura di Antonio Porpora Anastasio. Volume in doppio formato, 158 pagine.

20 Articoli

Customers who bought this product:

12 altri prodotti della stessa categoria: